Arezzo,18 ottobre 2021 - Il “Mercatino dei Ragazzi" di Piazza S. Jacopo raggiunge un altro ottimo risultato: 14.071 euro.

Una bellissima giornata ed un ottimo ricavato grazie a tutti gli espositori che da anni si impegnano alzandosi presto la mattina e restando tutto il giorno in Piazza per sostenere ilCalcit e la Sanità Pubblica Aretina.

Il ricavato sarà  destinato al Servizio di cure domiciliari oncologiche – SERVIZIO SCUDO,  per un costo di € 307.000,00 all’anno

Progetto Mani&Cuore per il Calcit

Iniziativa partita dai collaboratori di Laterina prendendo spunto da  iniziative similari svolte in altre città d'Italia. 

Obiettivo: 

fare circa 1000 coperte (in quadretti da 10/20/25/50 cm. in modo da comporre coperte di un metro per un metro) che saranno esposte in Piazza Grande di Arezzo presumibilmente nel mese di Maggio 2022  tappezzando tutto il quadrato centrale.

Le coperte saranno messe in offerta ad un minimo di euro 25   l'una per finanziare l'acquisto  di un Ecografo (costo euro 50.000)  per l'ambulatorio di Chirurgia Senologica dell'Ospedale San Donato di Arezzo.

Le finalità sono quelle di  mantenere viva l'attenzione  sulle attività del Calcit a favore della Sanità pubblica  ed allo stesso tempo creare momenti di aggregazione e socializzazione.

Chiunque può partecipare facendo quadretti di lana o assemblarli o regalando un gomitolo di lana……” un gomitolo per il Calcit”

.

per informazioni  rivolgersi a Lucia  e Cristina  di Laterina coordinatrici del progetto   - 335 6839843 - od alla segreteria del Calcit di Arezzo – 0575/ 22200 – piazza San Jacopo 278

che hanno visto la partecipazione di folto pubblico all'Arezzo Fiere

Ben 15.780 euro che il Calcit destinerà a progetti e servizi in favore dei cittadini. È questo il ricavato complessivo delle varie iniziative che, proprio in questi ultimi giorni, si sono avvicendate nell’Aretino. Una somma importante frutto soprattutto della generosità dei singoli cittadini che, da decenni, non fanno mai mancare il proprio supporto ad iniziative e manifestazioni targate Calcit.

“Si è conclusa la settimana ad Arezzo Fiere e Congressi, organizzata dagli amici del Calcit di Via Fiorentina in collaborazione con l’Isola - fanno sapere dal comitato - il ricavato dalle serate di “Calcit in scena” è pari a 3.071 euro mentre dal Mercatino dei Ragazzi di domenica 19 settembre sono state ricavate 12.709 euro. Grazie di cuore a chi ha voluto dare una mano e sostenere attivamente la nostra realtà”.

Da Arezzo Notizie.

Calcit in scena" concluso con successo !

Grazie agli amici di Via Fiorentina e L'Isola !

 Grazie a: 

Museo Amaranto ....."ARETINITA'" .vecchio cuore amaranto, Universo infermieristico e Filarmonica Santa Cecilia di Laterina.

Grazie a: ADA,(associazione diabetici Arezzo) CALCIT e OPI ( Ordine professioni infermieristiche),

 Filarmonica Santa Cecilia di Laterina , al maestro Massimo Picchioni e tutti musicisti Danza & Canto !

Grazie a :

Chapiks Dance Family, Carolina Basagni Centro Danza, Dance Studio, Let me Dance.

 A Laura Falcinelli ed ai giovani interpreti Aurora Gallorini, Isabel Fernandez,Duccio Niccolini, Martina Veneri.

Donazione a nefrologia in ricordo di Moreno.

Donazione a nefrologia in ricordo di Moreno

La famiglia ha consegnato al reparto dell'Ospedale San Donato delle attrezzature.

Il cuore grande degli aretini e in questo caso l'amore di una famiglia per il bene della comunità. Infatti, la famiglia Mori, in particolare la signora Laura, ha donato nei giorni scorsi, in ricordo del fratello Moreno, con la collaborazione del Calcit Arezzo, attrezzature per il reparto di Nefrologia dell'ospedale San Donato di Arezzo.

Un aggiornamento del software per l'ecografo Esaote, utilizzato per lo studio degli accessi vascolari che sono di grande importanza nei pazienti sottoposti a dialisi, e tre paraventi a quattro ante su ruote.

Presenti alla consegna la mamma di Moreno la signora Rina, il nipote Enrico, il Direttore della U.O.C Nefrologia ed Emodialisi Paolo Conti e la caposala Sandra Sacchetti.

"Questi gesti di affetto dei pazienti e dei loro parenti ci commuovono - dichiara Paolo Conti. - Sono comunque per noi ulteriore stimolo per aumentare sempre più il nostro impegno al loro servizio. Ci dicono anche che i nostri sforzi sono apprezzati. Questo anche se il nostro settore, la Nefrologia e Dialisi, è un ramo complesso, spesso legato ad una malattia cronica, debilitante, progressiva.

Ringrazio, a nome di tutta la Nefrologia e Dialisi, la famiglia Mori per la loro donazione, una dimostrazione di partecipazione e di stima, nel ricordo di Moreno

Grazie alla Assocaizione "A piede libero", al Calcit ed alla Fondazione Arezzowave Italia.

AREZZO — Alla riscoperta della montagna più amata dagli aretini. Questo lo spirito dell'iniziativa che è andata "in scena" proprio in questa domenica. Si è rinnovato infatti l'appuntamento con la camminata "Poti a piedi", l'evento organizzato dalla Fondazione Arezzo Wave in collaborazione con Associazione "A Piede libero"Calcit e con il patrocinio della Provincia di Arezzo. 

Ed è stato un vero e proprio successo, dato che sono stati raddoppiati i numeri del 2020. Lo scorso anno avevano partecipato 100 persone, oggi sono stati esattamente 209 i camminatori.

Il percorso, ad anello, si snodava in circa 16 chilometri. Un itinerario facile e al contempo suggestivo che ripercorre in parte il sentiero Matteagi del Cai di Arezzo, con partenza da Villa Severi e arrivo a Poti dove è stato allestito un punto di ristoro ad offerta gestito dai volontari del Calcit.

 

Le guide ambientali escursionistiche abilitate dell’associazione "A Piede libero" hanno condotto la camminata e segnalato il percorso fornendo tutta l’assistenza necessaria ai partecipanti, nel segno dello svago, dell'impegno e del divertimento, oltre che della socializzazione che tanto ci è mancata, seppur ancora nel rispetto delle misure anti contagio.

 

La sanità che vorrei

2020-07-10-sanitachevorrei.jpg

Dai medici ospedalieri di Arezzo parte una presa di coscienza del ruolo dei professionisti: un movimento di base che coinvolge più di 150 medici lancia il proprio manifesto “La Sanità che vorrei”.

Scarica e leggi il PDF completo