Skip to main content

Cinque per mille, 6.936 contribuenti scelgono il Calcit che riceve 197 mila euro per le cure domiciliari ai malati Il Comitato per la lotta contro i tumori quinto in Toscana per donazioni ricevute attraverso i redditi

È una grande torta da 523 milioni di euro, soldi che escono dalle tasche dei contribuenti italiani ai quali è concesso di indirizzare risorse verso chi preferiscono. Nella misura del 5 per mille sulla quota Irpef. I beneficiari in Italia sono 91 mila tra enti del terzo settore onlus, tra cui molti soggetti della ricerca sanitaria e scientifica, ma anche associazioni sportive dilettantistiche, enti impegnati nella tutela dei beni culturali e paesaggistici o gestori delle aree protette e anche Comuni.

Milioni e centesimi

Nel 2024 emerge (fonte Agenzia delle Entrate) che in cima alla classifica nazionale per importo erogabile, svetta l'Airc, l'associazione per la ricerca sul cancro, con oltre 71,8 milioni, seguito dalla Fondazione piemontese per la ricerca sul cancro (12,1 milioni), terzo gradino del podio per Emergency (10,6). Gli ultimi della lista prendono centesimi.

 

TOSCANA

In Toscana il gettito del 5 per mille ammonta a 21.670.289,27 euro e tra i primi cinque beneficiari troviamo, al quinto posto, il Calcit di Arezzo (Comitato autonomo per la lotta contro i tumori) che riceve 197.777,61 euro. Prima è la Fondazione per l'ospedale pediatrico Anna Meyer con 5,2 milioni, seguita da Dynamo Camp di Pistoia (Terapia ricreativa per bambini con patologie), quindi l'Associazione dei tumori della Toscana e quarta la Fondazione Stella Maris (Pisa, si occupa di cura, ricerca, formazione nel campo della neuropsichiatria infantile).

AREZZO

"È la cifra che mediamente riceviamo, sempre intorno ai 200 mila euro," dice Giancarlo Sassoli, presidente del Calcit. "Rimaniamo costanti e questo in virtù del radicamento tra la nostra gente di Arezzo: i 5 per mille vengono dalla base, dichiarazioni dei redditi di lavoratori e pensionati." I donatori sono aumentati (6.936), l'ammontare è diminuito di qualche migliaio di euro, probabilmente per la regola del tetto posto dallo Stato al meccanismo. "Questi soldi vanno interamente al servizio Scudo per le cure domiciliari," riprende Sassoli e il 5 per mille rappresenta il 25% circa del nostro incasso annuo che è intorno agli 850/900 mila euro, di cui il 40% va appunto alle cure domiciliari." Calcit spicca al 180º posto in tutta Italia.

Nel Comune di Arezzo, al 2º posto troviamo Oxfam 83 mila euro e 2.150 sostenitori; 3º posto Porta Crucifera 70.225 con 117 donatori evidentemente di peso. Rondine cittadella della pace più avanti, 15.300 euro.

 

SIENA

Nella top ten della Toscana, al nono posto, spicca la senese Airett, Associazione italiana Rett Aps che è stata scelta da 4.428 persone e ha un totale di importo erogabile di 138.286,43 euro. L'associazione è nata a Siena nel 1990, con sede presso il Policlinico Le Scotte, per volere di alcuni genitori che si sono ritrovati a condividere la medesima realtà della malattia. Ricerca genetica, ricerca clinica – riabilitativa nel campo della Sindrome di Rett, malattia neurologica rara e grave.

L'Università di Siena è 28esima in Toscana con 883 scelte e 52.343,75 euro di importo. Terzo gradino del podio nella città del Palio per l'Arciconfraternita di Misericordia: 35.428 euro

Approvato Bilancio Consuntivo 2024

Sabato 24 maggio 2025 presso i locali dell'AIA sez di Arezzo si è svolta l'Assemblea dei soci Calcit  odv - Arezzo.
All'ordine del giorno la presentazione  del Bilancio consuntivo anno 2024.
All'unanimità dei presenti è stato approvato il bilancio chiuso al 31/12/2024 unitamente alla relazione del Collegio sindacale, relazione di missione, relazione organo di controllo.
Il bilancio unitamente alle relazioni , è stato inserito nel RUNTS ed è visibile sul sito  www.calcitarezzo.it sezione "Home".

5x1000 anno 2023 - Accreditato nel mese di Dicembre l'importo di € 203.150,57.=

Ringraziamo tutti quelli che ci sostengono da anni  (in questo anno sono stati  n. 6.702) destinandoci il 5xmille che permette di mantenere il servizio di cure domiciliari oncologiche - servizio SCUDO. 

Il servizio SCUDO ha un costo di euro 340.000 all'anno ed è  gratuito per le famiglie grazie ai contributi dei cittadini ! 

Percorsi di supporto a pazienti oncologici a cura di: Calcit Arezzo-Usl Sudest -Teletruria presso caffe' del Parco (Menchetti) . leggi il programma più sotto

Percorsi  di supporto ai pazienti  Oncologici💠

 

A cura di :Calcit Arezzo- Uslsudest - Teletruria🧬🧩🔆

Caffè del parco (Menchetti)🏡

Parco Giotto/Pertini -🌳🌳🌳

lunedi 12 agosto 2024 ore 16,30📝

 

PRESENTI🙋

1) Oncologia clinica Dr. Milandri🙋

2) Ematologia D.ssa Caremani🙋

3) Senologia Dr.Angiolucci🙋D.ssa  Pierazzi 🙋

4) Radioterapia D.ssa Borghesi 🙋

5) Psicologia  D.ssa Silvia Peruzzi🙋

6) Nutrizione clinica  D.ssa  Culicchi🙋

7) Riabilitazione Funzionale   Dr.Emiliano Ceccherini🙋

8) Terapie Simultanee  D.ssa Chiara Pacifico🙋

9) Dietista Dr. Daniele Rapini🙋

10) Calcit Arezzo Giancarlo Sassoli    🙋

 

Ripresa televisiva a cura di  Teletruria 📺

Conduce Maddalena Pieroni giornalista di Teletruria🎙️

* Trasmissione della puntata : Giovedi 15 Agosto ore 21,20

Progetto GIONA – Giornate Oncologiche Aretine – Venerdi 17 Maggio 2024 – 9° edizione

𝐂𝐨𝐫𝐫𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐬𝐭𝐢𝐥𝐢 𝐝𝐢 𝐯𝐢𝐭𝐚, 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐥𝐨𝐭𝐭𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐨 𝐬𝐩𝐫𝐞𝐜𝐨

𝐺𝑖𝑜𝑟𝑛𝑎𝑡𝑎 𝑐𝑜𝑛𝑐𝑙𝑢𝑠𝑖𝑣𝑎 𝑠𝑡𝑎𝑚𝑎𝑛𝑖 𝑝𝑒𝑟 𝑖𝑙 𝑝𝑟𝑜𝑔𝑒𝑡𝑡𝑜 𝐺𝑖𝑜𝑛𝑎 2024 𝑐ℎ𝑒 ℎ𝑎 𝑣𝑖𝑠𝑡𝑜 𝑔𝑙𝑖 𝑠𝑡𝑢𝑑𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑑𝑖 4 𝑠 𝑐𝑢𝑜𝑙𝑒 𝑠𝑢𝑝𝑒𝑟𝑖𝑜𝑟𝑖 𝑎𝑟𝑒𝑡𝑖𝑛𝑒 𝑐𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑎𝑟𝑠𝑖 𝑠𝑢 𝑡𝑒𝑚𝑖 𝑙𝑒𝑔𝑎𝑡𝑖 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑎𝑙𝑢𝑡𝑒

Sani stili di vita e prevenzione, lotta allo spreco e impegno per preservare la Salute del Pianeta sono i temi della giornata finale del 𝐏𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐆𝐢𝐨𝐧𝐚 𝟐𝟎𝟐𝟒 che ha coinvolto gli studenti di quattro istituti scolastici di Arezzo (Scuola media Francesco Severi, Itis Galileo Galilei, Liceo Scientifico F. Redi, Liceo Artistico Piero della Francesca) che si sono cimentati sulle linee guida indicate dagli organizzatori per arrivare alla stesura di progetti incentrati sui corretti stili di vita per prevenire le malattie. Quindi stop a fumo e alcool e sì ad alimentazione corretta e attività fisica senza dimenticare l’importanza di sottoporsi a screening e vaccini. L’iniziativa è promossa da Asl Tse, Calcit Arezzo e Rotary Club Arezzo in collaborazione con Federfarma, Fondazione Andrea Cesalpino, Ufficio scolastico provinciale di Arezzo, Fondazione Arte &Co.Scienza.

I progetti elaborati dagli studenti sono stati presentati stamani alla Borsa Merci di piazza Risorgimento ad Arezzo.

Cortometraggi, videoclip, poster ideati e prodotti da studentesse e studenti che sono stati i protagonisti della mattinata e promotori della Salute. "𝐺𝑖𝑜𝑛𝑎 – 𝐝𝐢𝐜𝐞 𝐀𝐧𝐢𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐁𝐮𝐜𝐜𝐢𝐧𝐨, 𝐑𝐞𝐬𝐩𝐨𝐧𝐬𝐚𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐄𝐝𝐮𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐃𝐢𝐩𝐚𝐫𝐭𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐏𝐫𝐨𝐟. 𝐓𝐞𝐜𝐧𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐒𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐏𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐑𝐢𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 - 𝑒̀ 𝑙𝑎 𝑑𝑖𝑚𝑜𝑠𝑡𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑖 𝑞𝑢𝑎𝑛𝑡𝑜 𝑠𝑖𝑎 𝑖𝑚𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑙𝑎 𝑐𝑜𝑙𝑙𝑎𝑏𝑜𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑠𝑒𝑡𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎𝑙𝑒: 𝐴𝑈𝑆𝐿, 𝑆𝑐𝑢𝑜𝑙𝑎 𝑒 𝑇𝑒𝑟𝑧𝑜 𝑆𝑒𝑡𝑡𝑜𝑟𝑒 ℎ𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑙𝑎𝑣𝑜𝑟𝑎𝑡𝑜 𝑖𝑛 𝑚𝑎𝑛𝑖𝑒𝑟𝑎 𝑠𝑖𝑛𝑒𝑟𝑔𝑖𝑐𝑎 𝑝𝑒𝑟 𝑢𝑛 𝑢𝑛𝑖𝑐𝑜 𝑠𝑐𝑜𝑝𝑜: 𝑓𝑎𝑣𝑜𝑟𝑖𝑟𝑒 𝑙𝑎 𝑐𝑢𝑙𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑎𝑙𝑢𝑡𝑒".

#alutetoscanasudest #progettogiona2024 #educazioneallasalute

Dal Mercatino in concerto 11mila euro al Calcit

Ecco tutti i vincitori della rassegna, giunta alla 29esima edizione, che anche quest'anno si è svolta in tandem col Concorso musicale Barulli 

 Domenica 28 maggio si è conclusa la 29°Rassegna Musicale “Mercatino in concerto ed il 21° Concorso musicale “Gianfranco Barulli “- 2023.

Gli iscritti e partecipanti sono stati 417; la manifestazione iniziata il 15 Maggio si è tenuta presso il Circolo Artistico, Casa della Musica e Teatro Petrarca; direttore artistico M° Greta Palazzini, presidente della giuria finale Prof. Claudio Santori insieme ai maestri Luca Rinaldi, Leonora Baldelli e Gaia Matteini.

Sono stati raccolti 11.010, 50 euro totalmente devoluti al Comitato Autonomo Lotta Contro i Tumori di Arezzo per sostenere il servizio di cure domiciliari oncologiche – servizio SCUDO

Risultati Finali 21° Concorso "G.BARULLI"

Primo Premio Assoluto FINALE

Francesco PAMBIANCO pianoforte Arezzo M° ORSINI/CRUDELI/VACATELLO

1° Premio FINALE

Michelangelo ARRIGUCCI flauto Prato M° ROMOLO

2° Premio FINALE

Duo Maria Carolina LEUCALITTI/Tommaso MAGNANI canto e pianoforte Arezzo

M° Gaia MATTEINI/Greta PALAZZINI

3° Premio ex- aequo FINALE

Giulia GENOESEpianoforte Arezzo M° Sebastian MACCARINI

Viola SOLINI pianoforte Arezzo M° Alessio TIEZZI

4° Premio FINALE

Elena VELLApianoforte Arezzo M° Greta PALAZZINI

Premio Speciale “Gianpaolo DICEMBRINI"

Anna STOPPANIcanto e pianoforte Città di Castello M° Leonora BALDELLI

Premio Speciale “ Gianfranco BARULLI”

Giorgio TRISOLINI pianoforte Arezzo M° Sebastian MACCARINI

Premio Speciale "Italo MARCONI"

Matilde PICCARDI canto e pianoforte Montepulciano M° Gaia MATTEINI/Lilit KHACHATRYAN

Premio Speciale "Silvano GRANDI"

Matilde PICCARDI canto e pianoforte Montepulciano M° Gaia MATTEINI/Lilit KHACHATRYAN

Premio Speciale " COMBINATA"

Elena VELLApianoforte Arezzo M° Greta PALAZZINI

Premio Speciale " Maria Grazia PANINI "

Charlotte IEVA pianoforte Monte San Savino M° Lilit KHACHATRYAN

CLASSIFICA Scuole ( n°22 )

1° Corsi Circolo Artistico Arezzo punti 40

2° Scuola Le 7 Note 36

3° Istituto Graziano di Chiusi 24

CLASSIFICA Maestri ( n°33 )

1° Greta PALAZZINI punti 38

2° Premio non annunciato perchè non condiviso

3° M° Lilit KHACIATRYAN ex aequo 18

M° Leonora BALDELLI

M° Sebastian MACCARINI

6° Premio “Città di Arezzo” 2023

1° Giulia GENOESE M° Sebastian MACCARINI

2° Duo Elena VELLA / Alesandra ANDREIU M° Elisa BOSCHI / Greta PALAZZINI

Irene MATTEINI canto M° Maria Grazia DONATI

6a Edizione Premio "Città di Arezzo"

Inoltre è stata presentata l' Orchestra Sinfonica CALCIT con cui si è esibito il vincitore della Scorsa Edizione, diretta dal M°Carmelo Giallombardo